Il linguaggio del corpo è una forma di comunicazione non verbale basata sulle espressioni del viso, i gesti e i movimenti del corpo. Le parole sono importanti, ma molto meno di quello che pensi: oltre la metà dei messaggi che inviamo passa proprio attraverso il corpo, anche quando stiamo zitti.
Non è facile tenere sotto controllo il linguaggio del corpo, ma durante un colloquio diventa fondamentale: potrai esserti preparato il discorso migliore del mondo, potrai anche rispondere con prontezza alle domande più impensabili, ma se non tieni conto di quello che comunichi con il modo che hai di sederti, guardare l’interlocutore e gesticolare, non sarai convincente.
Ovviamente il selezionatore conosce il linguaggio del corpo – è il suo mestiere. Tienilo presente ma senza preoccuparti troppo: i gesti e le espressioni che comunicano ansia sono tra i più inconsapevoli. Cerca di non incrociare le braccia per non trasmettere un atteggiamento di chiusura, non scuotere la testa, non tenere le mani in tasca. Comunica fiducia in te stesso sedendoti dritto e rispondendo alla stretta di mano del selezionatore con la stessa intensità (non è necessario stritolargliela). Guarda negli occhi la persona con cui stai parlando ma senza fissarla, parla senza mettere le mani davanti alla bocca, fai attenzione a non toccarti troppo il collo o la gola (sono tutti segnali di scarsa sincerità). Infine, cerca di armonizzare i tuoi gesti con quelli del selezionatore, naturalmente senza scimmiottarlo: così sarà più facile entrare in sintonia e guadagnarti la sua approvazione.